30 Nov 2021
giaridini sicuri e senza parassiti

Giardini sicuri e senza parassiti

Dal 2018 qualcuno a Roma sta minando sta minando i nostri giardini sicuri e senza parassiti

E’ stata accertata infatti la presenza della Cocciniglia (Toumeyella Parvicornis), definita la “peste dei Pini” un parassita di estrema dannosità non solo per le piante, ma anche per la tua famiglia, i tuoi animali domestici, la tua casa e la tua auto, che viaggia di Pino in Pino con il vento o tramite gli animali.

Questo parassita si nutre della linfa del Pino causando ingiallimenti e perdita degli aghi seguiti da un indebolimento generale della pianta e all’inevitabile morte.

Con il ciclo digestivo la cocciniglia produce della melata in grande quantità sulla quale si crea la fumaggine nera che ricopre gli aghi, il terreno e ogni cosa sottostante la pianta, come la tua casa, la tua macchina, il tuo pergolato, con notevoli difficoltà anche nella pulizia se non si interviene tempestivamente.

La copertura della fumaggine impedisce la cattura della luce da parte delle foglie e quindi lo sviluppo della pianta.

 

 

La cocciniglia è estremamente pericolosa se si vuole ambire a giardini sicuri e senza parassiti per noi stessi e per i nostri bambini e animali domestici.

Ecco perché ho stilato questa piccola “to do list” per aiutarti a combattere questo genere di pericolo

 

Modalità di rilievo delle piante infestanti:
  • Esame della pianta dalla lontano per verificare l’annerimento della parte terminale dei rami
  • Individuare sulla chioma zone lucide che brillano al sole, segno della presenza di malata
  • Controllo delle piante e degli oggetti/strutture sottostanti per verificare se vi sono tracce di fumaggine.
Come risolvere il problema:
  • Trattamenti di irrorazione ad alta pressione sulle chiome
  • Trattamenti tramite iniezione nel fusto (endoterapia)
  • Sviluppo di predatori naturali

 

Cosa fare se si pensa ci sia un’infestazione:
  • Analisi del contesto
  • Eventuale comunicazione al Servizio Fitosanitario Regionale
  • Verifica delle condizioni di altri Pini circostanti
  • Verifica del grado di diffusione nel popolamento arboreo e individuazione degli esemplari compromessi
  • Allontanamento del materiale infetto
  • Interventi manutentivi straordinari come potature e/o abbattimenti
  • Attuazione di un piano di trattamenti fitosanitari endoterapici e di supporto
  • Verifica del progressivo riassorbimento del focolaio e modulazione degli interventi successivi

Contattami per una consulenza gratuita e ti guiderò nella lotta a questo terribile parassita.

A presto
Francesco Petruio
Esperto in Spazi Verdi Sicuri per Famiglie